Teb Cresce : + 75 mila passeggeri

"Per la linea T2  stimati benefici per 50 milioni di euro"

IL TRAM DELLE VALLI IN NUMERI

Proviamo a parlare di Tram basandoci su dati numerici e una volta tanto provando a trarre spunti di riflessione dall'esperienza della Valle Seriana. 

In un anno son stati trasportati 75.000 passeggeri in più , infatti Teb chiude il 2019 a quota 3 milioni 825 mila  passeggeri e rotti; 61 mila  unità rispetto all'anno precedente ,in percentuale  vuol dire una crescita di 2 punti contro l'1,7 del 2018. 

Con questo tasso di crescita  l'obbiettivo  di 4 milioni  di passeggeri l'anno nel arco dei prossimi 3 anni non è miraggio. 

I dati della linea T1 Bergamo - Albino sono da sempre in crescita, in 10  anni di attività Teb ha trasportato quasi 36 milioni di passeggeri : 

2010 : primo anno di attività si era chiuso a 3 milioni 52 mila passeggeri 

2011 : 3 milioni 180.360

2012: 3 milioni  279,000

2013 : 2 milioni 38.000 

2014: 3 milioni 19.000  

La crescita nei primi 5 anni è stata di 367.487 passeggeri , pari al 12 % 

2015 : 3 milioni 499.000 persone 

2016: 3 milioni 535.138 

In 10 anni i passeggeri sono aumentati di 772.700 unità , pari al -----> 25,3%, il successo del tram sta tutto in questa percentuale. 

QUALI DATI SONO PREVISTI PER LA T2?

Ogni mese 330.000 viaggiatori

I numeri che son stati forniti da TEB durante l'incontro svoltosi a San Pellegrino lo scorso 31 Gennaio, sul probabile prolungamento della futura T2  ( almeno) fino a San Pellegrino sono decisamente importanti. 

Sulla linea T1 si registrano in media 330.000 passeggeri al mese in periodo scolastico. 

In un giorno feriale scolastico , fanno 13.200 passeggeri , 8.000 in quelli feriali non scolastici. 

L'obbiettivo sarebbe quello di di aumentarli estendendo dove è ( e se ) possibile la fascia oraria d'esercizio : attualmente va dalle 5,54 alle 21,37. 

Il grado di soddisfazione si attesta su un 7,8 complessivo ( media tra le diverse voci) , quella più apprezzata riguarda quella ambientale che raccoglie un 8,5 di valutazione; quella più problematica riguarda il comfort la quale si stabilizza sul 7,1

QUALI I BENEFICI PER LA NUOVA LINEA?

Adesso tocca la Valle Brembana con la futura linea 2 che collegherà Bergamo a Villa d'Almé. 

I soldi ci sono: 178 milioni , con lo stato che fa la sua parte con i suoi 125 milioni recentemente confermati dal ministro Infrastrutture e Trasporti On.Paola de Micheli in sede di conferenza Stato - Regioni; a questi vanno aggiunti  i 40 della Regione e i 13,5 degli enti locali.

In tutto fanno poco più di 11 km , di cui 10 assolutamente nuovi ( quelli dalla stazione alla fermata di via Bronzetti) il resto in coabitazione con la linea 1. 

Palanning alla mano , la T2 -salvo imprevisti- dovrebbe entrare in esercizio per il 2025 ed avrebbe un potenziale di passeggeri superiore addirittura alla linea 1: 4,1 milioni l'anno; nel caso di un ( complicato) prolungamento della linea ancora più a nord verso S.p.t. e Piazza Brembana si potrebbe arrivare a 6,6 milioni. 

Importanti le ricadute : 

50 milioni di euro  di riduzione della congestione stradale, 3,3 di incidentalità e altrettanti sul versante dell'inquinamento atmosferico ,+ altri 4,8 per quello acustico. 

Infine , 11 milioni c.ca di riduzione dei gas, che concorrono al riscaldamento globale.

Basandoci su questi dati , dobbiamo avere BUONE MOTIVAZIONI per sostenere e spingere la T2.